- Giugno 6, 2023
Aggiornato a Maggio 1, 2025
Cala Goloritzé: come arrivare in uno di quei luoghi della Sardegna che, una volta scoperti, non dimentichi più? Ci sono stata più volte e ogni volta è un’emozione nuova: qui mare e montagna si incontrano nel paesaggio incontaminato del Supramonte.
Non è un caso se è stata premiata, nel 2025, la spiaggia più bella del mondo!
Qui ti racconto come arrivare a Cala Goloritzé fornendoti tutte le informazioni utili per goderti al meglio il trekking e la spiaggia. In questa piccola guida troverai anche informazioni su dove parcheggiare e dormire se viaggi con il camper e consigli su dove mangiare a fine escursione e cosa fare nei dintorni.
In questa guida troverai
Informazioni utili:
- Distanza | 3,5 km
- Tempo di percorrenza | 1 ora e mezza per scendere e 2 ore per salire
- Dislivello | salita: 142 metri – discesa: 544 metri
- Difficoltà | Facile-Medio (Livello escursionistico)
- Orari di apertura | 07:30 – 15:00 (ultima possibilità di accedere al percorso) | chiusura spiaggia 17:00 – 18:00 in base alla bassa o alta stagione.
- Costo del biglietto | 7€
Ciao, sono Elena Usai!
Sono una travel blogger e content creator sarda e ti aiuto a scoprire l’Italia, l’Europa e il mondo con calma e autenticità.
Nei miei racconti di viaggio trovi solo le mie esperienze personali: molti road trip perché viaggio spesso con il mio furgone camperizzato, trekking e città, il più delle volte borghi, ma non rinuncio a visitare qualche meta più grande e capitali.
Sono nata e cresciuta in Sardegna e sul blog trovi tanti racconti su zone meno conosciute e meno battute dal turismo di massa.
Cala Goloritzé: dove si trova
Cala Goloritzé si trova sulla costa nord-orientale della Sardegna, nella parte meridionale del Golfo di Orosei e a nord di Capo Monte Santo, e appartiene al comune di Baunei. Può essere ammirata via mare (le barche non possono attraccare) e raggiunta percorrendo il sentiero panoramico a piedi di cui ti parlerò in questo racconto.
Come prenotare per Cala Goloritzé
Prima di raccontarti il sentiero per Cala Goloritzé devi sapere che, essendo una delle spiagge più famose, negli ultimi anni è stata assalita da un turismo eccessivo. Per preservarla, oggi è a numero chiuso nel periodo compreso tra giugno e settembre.
Ogni giorno possono accedervi 250 persone munite di prenotazione effettuata tramite l’app “Heart of Sardinia”, disponibile sia per iPhone che Android. Il biglietto ha un costo di 7€, esclusi i bambini sotto i 6 anni.
Il giorno dell’escursione porta con te la prenotazione, da mostrare alla biglietteria all’inizio del percorso.
Cosa portare con te
Come arrivare a Cala Goloritzé senza problemi? Ecco qualche consiglio!
- Buona parte del percorso di trekking per arrivare a Cala Goloritzé è composto da pietraia e ghiaia e considerati alcuni dislivelli è fondamentale indossare scarpe da trekking, per intenderci no infradito, no Birkenstock.
- Se visiti Cala Goloritzé d’estate, protezione solare, cappellino e occhiali da sole sono sempre una buona idea!
- Sia lungo il percorso che in spiaggia non ci sono possibilità di acquistare cibo o acqua: metti nello zaino il pranzo al sacco che preferisci, rifornisciti dell’acqua necessaria (non ci sono fontanelle dove riempire la borraccia) e porta con te una busta per non disperdere i rifiuti.
- Non dimenticare la prenotazione per accedere al percorso!
Cala Goloritzé, come arrivare: il percorso di trekking
Il percorso per Cala Goloritzé si snoda inizialmente con una leggera salita, tra la pietraia e la macchia mediterranea, che profuma l’aria tra lentischi e corbezzoli.
I sensi cominciano a essere invasi da una certa eccitazione quando si arriva in cima, dove si rimane affascinati dal meraviglioso punto panoramico dal quale è possibile vedere come il mare incontra la vegetazione selvaggia del Supramonte.
Seguendo il sentiero in discesa, il percorso di trekking prosegue tra alberi secolari e rocce levigate dal vento, affianca gli ovili (vecchie case dei pastori baunesi) e regala incontri con la fauna locale, composta soprattutto da cinghiali (non avere paura, se non dai fastidio a loro, loro non daranno fastidio a te).
Dopo circa un’ora e dieci inizierai a intravedere la punta del simbolo più iconico di Cala Goloritzé, Monte Caroddi, alto 143 metri e meta ambita dagli arrampicatori di tutto il mondo: a questo punto sai che l’arrivo a una delle spiagge più belle del mondo è vicino.
Prosegui sempre in discesa fino a quando troverai una roccia sulla tua destra a fare da ombra ad alcuni tavolini da picnic e, dopo pochi metri, si aprirà davanti a te una vista mozzafiato: l’acqua turchese e cristallina di Cala Goloritzè.
Trova uno spazio sulla spiaggia composta da sassolini bianchi levigati e nuota nelle sue acque turchesi che sgorgano da sorgenti carsiche sottomarine.
L’arrivo a Cala Goloritzé è stato facile, vero? La salita lo sarà un po’ di meno: la spiaggia chiude alle 17 in bassa stagione e alle 18 in alta stagione e per il ritorno, tra una pausa e l’altra, considera almeno un paio d’ore di camminata, che sconsiglio di intraprendere nelle ore più calde.
Dove parcheggiare a Cala Goloritzé
Il parcheggio ufficiale è Su Porteddu, sull’altopiano di Golgo: il costo del parcheggio diurno è incluso nel biglietto per accedere a Cala Goloritzé (7€).
Qui troverai un punto ristoro che fa da area sosta per i camper (10€ a notte) qualora stessi viaggiando con la tua casa su quattro ruote: avrai a disposizione un bagno, una doccia e il lavandino per lavare i piatti.
Cala Goloritzé, come arrivare via mare
Se non te la senti di arrivare a Cala Goloritzé a piedi, puoi farlo via mare, premettendo però che non avrai accesso diretto alla spiaggia perché le barche non possono attraccare.
I porti di partenza sono Cala Gonone, Santa Maria Navarrese, La Caletta o Arbatax. Il porto più vicino è quello di Santa Maria Navarrese che permette di raggiungere Cala Goloritzè in meno di 25/30 minuti.
Puoi arrivare via mare prenotando uno di questi tour!
Dove mangiare in zona Baunei: ti consiglio un ristorante tipico sardo
Ora che possiedi tutte le informazioni su Cala Goloritzé e come arrivare, sappi che, al termine del trekking, ti meriterai una cena speciale.
Io ti consiglio il ristorante tipico sardo e pizzeria Piscin’e Janas a Santa Maria Navarrese, a 30 minuti di auto dal parcheggio di Su Porteddu. Situata precisamente a Triei e immersa nel verde, questa casa rurale dagli arredi curati secondo l’artigianato sardo propone un menù ricco di meraviglie.
Essendo la base del menù ispirata alla cucina casalinga ogliastrina, realizzata con le ricette tramandate di generazione in generazione, non possono mancare gli antipasti a base di su turredda (pane di patate), i culurgiones fatti a mano e il pane frattau (pane carasau, uovo al tegamino, sugo di pomodoro e pecorino) per citare alcuni dei piatti presenti nel menù.
Cosa vedere nei dintorni
Se dopo esserti rilassato sulle spiagge della meravigliosa costa di Baunei hai voglia di esplorare la Sardegna più autentica, volgi lo sguardo verso l’interno. A un’ora e mezza da Cala Goloritzè troverai due borghi imperdibili: Orgosolo e Mamoiada.
Orgosolo è il paese-museo per eccellenza e offre una delle esperienze più suggestive a chi visita la Barbagia. Qui sono presenti oltre 150 dipinti murali realizzati da orgolesi e stranieri che raccontano la storia sarda e quella internazionale attraverso murales dal forte impatto non solo artistico, ma anche sociopolitico.
Passeggiando alla ricerca dei murales, dei quali puoi richiedere una mappa e un’audio guida all’entrata del paese, ti imbatterai anche in diverse botteghe artigiane con abbigliamento tipico, maschere e lavori in legno.
Mamoiada, distante da Orgosolo 15 minuti, è la città del carnevale sardo per eccellenza: ogni anno moltissime persone raggiungono il paese per assistere a una delle più antiche celebrazioni popolari dell’isola che vede come protagonisti Mamuthones e Issohadores.
Per conoscere la storia di queste maschere sarde e non solo entra nel piccolo Museo delle Maschere Mediterranee, il costo del biglietto è di 5€.
Grazie per aver visitato il mio blog | Dove sarà la tua prossima avventura?
Questo articolo contiene link affiliati. Acquistando tour, prodotti o servizi tramite i link presenti potrei ottenere una piccola commissione senza costi extra per te. Questo mi permette di continuare a fornire guide di viaggio di qualità e gratuite ♥