Portogallo Sud cosa vedere: road trip in Algarve

Tra le bellezze del Portogallo del Sud: scopri cosa vedere durante un road trip in Algarve tra spiagge bellissime, tramonti indimenticabili e piccoli villaggi di pescatori.

La prima volta che visitai il Portogallo era il 2012, partivo per il mio primo viaggio in solitaria con uno zaino sulle spalle e qualche libro. Al tempo mi spostavo solo con i mezzi pubblici e, partita da Porto, proseguì tappa dopo tappa fino a Lisbona, senza andare oltre. 

 

Da quel viaggio sono passati 12 anni e, per tutto questo tempo, quell’oltre dopo Lisbona è rimasto nella mia mente un po’ come un viaggio incompiuto. Dopo 12 anni, finalmente, sono riuscita a completarlo, quel primo viaggio incompiuto, questa volta in modo un tantino diverso. Non ho usato i mezzi pubblici, ma il mio furgone camperizzato grazie al quale viaggio in Europa per lunghi periodi, e sono finalmente arrivata nella zona dell’Algarve. 

 

Uno di quei paesaggi che bisogna vedere almeno una volta nella vita. Una regione diventata famosa per le sue spiagge con scogliere a picco sul mare, i pittoreschi villaggi e un’atmosfera rilassata, soprattutto se vissuta in bassa stagione.

 

Dove prendere il sole anche d’inverno, dove senti il desiderio costante di trattenere il pomeriggio che fugge, con il suono delle onde e il tramonto che, fidati, qui è davvero pazzesco.

 

In questo articolo ti racconto il mio viaggio nel Portogallo del Sud, dove troverai consigli su cosa vedere, ma anche tante altre informazioni utili come il periodo ideale per visitarlo o in quale aeroporto arrivare. Se hai domande o vuoi scambiare due chiacchiere, non esitare a lasciarmi un commento alla fine dell’articolo! 

Portogallo sud cosa vedere
Città belle Algarve
Portogallo del sud cosa vedere
Icona - Divisoria

In questa guida troverai

Viaggio Portogallo Sud

Ciao, mi chiamo Elena, travel blogger e content creator. Ti aiuto a scoprire nuove mete con calma in Italia, Europa e nel mondo.

 

Se vuoi seguimi su Instagram per lasciarti ispirare o contattami se vuoi collaborare con me.

Icona - Divisoria

Portogallo Sud, cosa vedere in Algarve in 7 giorni

Lagos, tra bellezze urbane e naturali

Il nostro viaggio nel Portogallo del Sud è cominciato a Lagos, una delle destinazioni più vivaci e visitate. La cittadina in sé, seppur siano presenti i luoghi standard di una classica località turistica, ha il suo fascino, racchiuso soprattutto nelle diverse architetture storiche come le chiese barocche o le antiche mura.

 

Sono però le spiagge e i panorami offerti dalla costa ad attrarre qui tantissimi viaggiatori in cerca dei paesaggi tipici dell’Algarve. Basti pensare a Praia de Dona Ana, una delle spiagge più belle dell’Algarve, raggiungibile facilmente a piedi dal centro. 

 

In realtà, tutte le spiagge sono raggiungibili a piedi: se arrivi qui in bassa stagione, per esperienza personale, ti consiglio di andarle a vedere la mattina perché nel pomeriggio saranno completamente all’ombra. 

 

Le spiagge da non perdere a Lagos sono:

  • Praia de Dona Ana
  • Praia do Camilo
  • Ponta da Piedade 
Spiagge Portogallo sud cosa vedere
Faro Algarve
Algarve cosa vedere

Alvor, una gemma poco conosciuta

Ci sono barche di pescatori, gabbiani che svolazzano in attesa, gatti e una comunità accogliente: salutare, qui ad Alvor, è un segno di amicizia che supera ogni barriera linguistica e strappa un sorriso. 

 

Se visitata in bassa stagione appare come una cittadina tranquilla, caratterizzata dalle classiche casette bianche, con la chiesa, costruita nel punto più in alto, dalla facciata decorata con le tipiche cornici blu. 

 

Ad Alvor c’è anche una spiaggia ampia e lunghissima: percorri la passerella in legno fino alla fine per arrivare alla splendida Praia da Prainha, dove le scogliere dell’Algarve si mostrano in tutta la loro bellezza. 

Spiagge Alvor Portogallo sud
Tramonto Algarve
Algor Algarve

Ferragudo, un piccolo villaggio di pescatori

Sarà che sono nata in un’isola, ma ai piccoli villaggi di pescatori non riesco proprio a rinunciarci. Nel Portogallo del Sud ne troverai diversi ma, tra le cose da vedere, ti consiglio la piccola Ferragudo. 

 

Un tuffo nella bellezza caratteristica dell’Algarve: casette bianche si alternano a vie più colorate, rigorosamente strette e acciottolate, in alcuni casi immerse nelle buganvillee. Nel porto ondeggiano le barche dei pescatori, le reti da pesca costruite in un modo particolare attendono di essere utilizzate, mentre i murales sparsi qua e là per la cittadina ci raccontano le storie dei suoi abitanti. 

 

Ferragudo è un susseguirsi di stradine in salite e discesa, percorrile con calma e goditi la sua atmosfera, espressa al meglio in questa poesia che ho trovato tra le sue strade e che puoi leggere nella foto qui sotto. 

Ferragudo Portogallo sud cosa vedere
Ferragudo Algarve
Ferragudo Portogallo sud

Le scogliere di Praia da Marinha

Praia da Marinha è una delle spiagge più belle dell’Algarve, ma anche una delle più affollate. Seppur siamo stati in Portogallo a novembre, non siamo riusciti a trovare parcheggio…non voglio immaginare come sia d’estate!

 

Non dovessi trovarlo neanche tu puoi fare come noi e sbirciare su Google Maps per trovare parcheggio nelle spiagge vicine. Noi abbiamo parcheggiato ad Albandeira Beach e da qui, zaino in spalla, abbiamo fatto una tratta del Percorso delle Sette Valli Sospese. 

 

Questo è un percorso di trekking abbastanza famoso perché permette di godere di panorami splendidi da Praia da Marinha a Praia do Vale Centeanes per un totale di 6 chilometri sola andata. Seppur sia un percorso facile, ti consiglio di indossare scarpe adatte. 

 

In alternativa puoi partecipare a un tour in kayak, come questo, e scoprire le diverse calette dal mare. Ti consiglio di prenotarlo in anticipo online per non rischiare di non trovare disponibilità, soprattutto in alta stagione.

Praia da Marinha Portogallo sud
Trekking Portogallo sud
Spiagge belle Algarve

Tavira, una graziosa città ricca di storia

Dopo aver trascorso qualche giorno nella rilassata Praia dos Tomates, famosa per le sue scogliere rosso fuoco molto simili a quelle della Monument Valley, ci siamo diretti verso la nostra ultima tappa.

 

Il nostro viaggio nel Portogallo del Sud si è concluso nella graziosa città di Tavira. Sono diversi i popoli che l’hanno attraversata lasciando dietro di sé il segno del loro passaggio, come gli arabi e il castello, che ti consiglio di raggiungere per goderti il panorama, o le diverse chiese, simbolo del passaggio cristiano.

 

Al castello troverai anche uno splendido giardino di rose dove ogni tanto si esibiscono dei musicisti di strada. Ti consiglio di entrare anche nella Chiesa della Misericordia realizzata in stile Rinascimentale, ma contraddistinta da interni barocchi e tutta tappezzata di azulejos. 

Tavira Algarve
Tavira Portogallo sud
Icona - Divisoria

Algarve, dove si trova

L’Algarve, il cui nome proviene dall’arabo al-gharb e significa “occidente”, è una regione specifica del Portogallo. Situata al sud, confina con la regione dell’Alentejo a nord e con la Spagna a Est. È bagnata dall’Oceano Atlantico a sud e a ovest e, grazie alle sue temperature, può essere visitata in ogni periodo dell’anno. 

Icona - Divisoria

Come arrivare in Algarve: l’aeroporto più vicino

Se non arrivi dall’Italia con il camper come abbiamo fatto noi, il mio consiglio è quello di atterrare all’aeroporto di Faro. Ci sono diversi voli che ti permettono di arrivare qui dai principali aeroporti italiani piuttosto che a Lisbona, a meno che tu non voglia visitare prima la capitale portoghese e poi scendere al sud. In caso qui ti consiglio un itinerario che parte da Lisbona e arriva all’Algarve.

 

Dall’aeroporto puoi noleggiare un’auto, il mezzo ideale per scoprire l’Algarve in autonomia e per raggiungere facilmente le calette più nascoste e i villaggi più belli. Se hai solo 7 giorni a disposizione ti sconsiglio i mezzi pubblici perché rischi di perdere molto tempo per gli spostamenti, soprattutto in bassa stagione, perché le corse sono meno frequenti. 

Icona - Divisoria

Algarve, come muoversi senza macchina

Se per qualsiasi ragione tu non possa affittare una macchina o, ancora meglio, un camper, puoi usufruire dei mezzi pubblici. 

 

In Algarve c’è una linea ferroviaria che collega Lagos a est con Vila Real de Santo António a ovest, con fermate a Portimão, Tunes, Faro e Tavira. 

 

Con l’autobus, invece, puoi usufruire del servizio regionale chiamato Vamus Algarve, che gestisce numerose linee in tutta la regione, tra cui un Aerobus (n. 56) dall’aeroporto di Faro alle principali città come Albufeira e Lagos, nonché autobus turistici speciali come la linea 52 EVA Cliffs che percorre alcuni tratti di costa mozzafiato. 

 

In alternativa puoi spostarti utilizzando app di ride-sharing come Uber e Bolt.

Icona - Divisoria

Quanti giorni stare in Algarve

Una o due settimane sono il tempo perfetto per esplorare questa splendida regione del Portogallo. Secondo me, più a lungo rimani, meglio è, soprattutto se noleggi un camper! In questo modo puoi goderti le sue atmosfere rilassate senza fretta. 

Icona - Divisoria

Qual è il periodo migliore per visitare l’Algarve

Secondo la mia esperienza personale, ottobre e novembre sono i mesi migliori per visitare l’Algarve. Essendo terminata la stagione turistica estiva, la zona è molto più tranquilla ed economica. Questo significa che potrai goderti la bellezza della costa con pochi turisti, senza rinunciare alle giornate calde e soleggiate.

 

In alternativa anche i mesi di aprile e maggio potrebbero essere dei mesi ideali. L’inverno, invece, potrebbe essere particolarmente fresco sulla costa (in termini di temperature siamo intorno ai 14-17 gradi).

Icona - Divisoria
Grazie per aver visitato il mio blog | Dove sarà la tua prossima avventura?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*Questo articolo contiene link affiliati. Acquistando tour, prodotti o servizi tramite i link presenti potrei ottenere una piccola commissione senza costi extra per te. Questo mi permette di continuare a fornire guide di viaggio di qualità e gratuite ♥