- Dicembre 14, 2024
On the road in una delle parti più belle del Portogallo: da Lisbona all’Algarve, in macchina tra villaggi di pescatori, città storiche e spiagge che tolgono il fiato.
Come una sequenza cinematografica, la strada da Lisbona all’Algarve in macchina è un susseguirsi di paesaggi sempre diversi osservati dal finestrino. All’inizio, nel primo tratto che va da Lisbona a Sines, sembra di attraversare lunghi tratti di nulla. Poi questo scenario si dissolve e lascia spazio a piccoli paesi colorati, frutteti e vigneti.
Chi visita il Portogallo e si ferma a Lisbona non sa cosa si perde. Lisbona è meravigliosa, lo sappiamo, ma il Portogallo è molto più che la sua nostalgica capitale. Con la sua costa atlantica e il clima mediterraneo, il paese è più grezzo della Spagna e più selvaggio della Francia. Il suo fascino sta nella sua riluttanza a essere troppo rifinito.
Questo mosaico di ambienti composto da piccoli villaggi di pescatori, città dal fascino senza tempo e paesaggi naturali pazzeschi si esplora facilmente con un viaggio on the road. In questo articolo ti consiglio cosa vedere da Lisbona all’Algarve (compresa) in macchina o camper, ma ti invito, allo stesso tempo, a mischiare programma e casualità, mete prefissate e impreviste che portano altrove.
Alla fine dell’articolo troverai anche i miei consigli di viaggio: in quale aeroporto atterrare, quanti giorni valutare, le autostrade e altre informazioni utili. Se hai domande o dubbi, non esitare a lasciarmi un commento!
In questa guida troverai
Ciao, mi chiamo Elena, travel blogger e content creator. Ti aiuto a scoprire nuove mete con calma in Italia, Europa e nel mondo.
Se vuoi seguimi su Instagram per lasciarti ispirare o contattami se vuoi collaborare con me.
Da Lisbona all’Algarve in macchina: le tappe da vedere
Se sei incerto su cosa visitare durante il tuo viaggio on the road da Lisbona all’Algarve non preoccuparti, viaggiare significa anche saper tralasciare, soffermarsi in un luogo per più tempo senza sentirsi in colpa di ‘perdere’ qualcosa.
È con questa premessa che introduco le tappe che troverai in questo articolo: non tutte le cose da vedere tra Lisbona e l’Algarve compresa, bensì quelle che ho visitato personalmente e che ho amato immensamente, una dopo l’altra.
Dalle strade in salita di Lisbona a quelle ricche di architetture romane di Evora, dai piccoli villaggi di pescatori, ancora più belli se visitati fuori stagione, ai tramonti dell’Algarve: in questo viaggio oltrepasserai spesso il confine tra natura, storia e cultura creando il mix perfetto per la tua avventura portoghese.
Lisbona
Atterrato a Lisbona non noleggiare subito un’auto, perché qui ti sarà semplicemente d’intralcio: il sistema di trasporto pubblico funziona alla perfezione anche per raggiungere i dintorni, come Sintra. Se invece arrivi con il camper, questo è l’unico campeggio in cui poter stare: è fuori dalla città, ma ben collegato con i bus. Ti consiglio di prenotare con un paio di giorni d’anticipo, anche in bassa stagione.
Trascorri qualche giorno a Lisbona perché, fidati, uno non sarà abbastanza. Lasciati conquistare dal suo fascino di metropoli cosmopolita, vibrante, ma intrisa di un sapore nostalgico che la rende unica quando comparata ad altre capitali europee.
Visita il Mosteiro dos Jerónimos, passeggia tra le strade del quartiere storico dell’Alfama, goditi il tramonto dai miradouros o dal MAAT (Museu de Arte, Arquitetura e Tecnologia).
Il fascino di Lisbona deve molto anche al suo stile di vita, all’essere una città in perenne evoluzione. Chiama un Uber e raggiungi LX Factory, tra botteghe artigiane e ristoranti alla moda, entra nelle librerie più belle e antiche del mondo e, ovviamente, fai scorta di pastel de nata.
Évora
È arrivato il momento di mettersi alla guida e raggiungere la città medievale di Évora, a un’ora e mezza di distanza da Lisbona.
Con le sue architetture romane e le strade acciottolate, la città più amata dell’Alentejo, patrimonio UNESCO, attira viaggiatori in cerca di cultura e atmosfere particolari. Essendo stata fondata dai romani, troverai diverse architetture da visitare, come il Tempio di Diana, il monumento più iconico della città.
Visita la cattedrale in stile gotico, talmente bella che sembra un castello, passeggia tra le strade del centro storico ed entra nella Capela dos Ossos: l’ossario contiene le ossa di oltre 5.000 corpi ritrovati nei cimiteri della città. Fu creato dai frati francescani che volevano mostrare alla gente che tutti incontriamo lo stesso destino, a prescindere dal nostro status sociale.
Sines, Aljezur e la Costa Vicentina
Da Évora parti alla scoperta della costa raggiungendo Aljezur, un piccolo villaggio suggestivo situato più a sud, a quasi 3 ore di distanza. Dedicherei un paio di giorni a questa parte di costa portoghese chiamata Costa Vicentina, scegliendo se visitare qualche piccola città o semplicemente goderti la bellezza delle sue spiagge, frequentate soprattutto dai surfisti o entrambe le cose.
Puoi fare tappa ad Aljezur, un gioiellino composto da case tipiche dell’architettura rurale dell’Algarve, dove cornici colorate alle finestre e alle porte arricchiscono le classiche facciate bianche. In cima alla collina troverai un castello, simbolo della lotta tra mori e cristiani.
Sulla Costa Vicentina, invece, troverai spiagge ampie e incontaminate, dove le grandi onde dell’Atlantico sono quotidianamente cavalcate da surfisti provenienti da tutto il mondo. Tutto, qui, suggerisce di rallentare e godersi semplicemente le atmosfere di questi luoghi.
Algarve
Da Aljezur ci sono solo 30 minuti a separarti da Lagos e dai paesaggi mozzafiato dell’Algarve. Preparati a lasciarti conquistare dagli scenari che si spalancheranno davanti a te: vertiginose falesie a strapiombo sull’oceano e guglie di roccia che emergono qua e là dall’acqua.
Ecco le tappe che ho inserito durante il mio viaggio in Portogallo.
Lagos
Non solo una città bellissima, con un’atmosfera vivace e molti ristoranti fantastici, ma è anche a pochi passi da alcune delle migliori spiagge del Portogallo e dagli spot più famosi dove fare surf.
Dall’iconica Praia Dona Ana alla solitaria Ponta da Piedade, con le sue drammatiche scogliere e grotte marine, la bellezza naturale qui è semplicemente ineguagliabile.
Alvor
Una piccola cittadina, perfetta se cerchi un’atmosfera un tantino più tranquilla rispetto alle altre località dell’Algarve. Qui è presente una lunga e ampia spiaggia: grazie a una passerella in legno puoi percorrerla dall’inizio alla fine per raggiungere delle spiagge più caratteristiche dove sono presenti le classiche rocce frastagliate, le vere star dell’Algarve che rendono questa zona del Portogallo facilmente riconoscibile.
Ferragudo
Ferragudo è un piccolo e affascinante villaggio di pescatori che ha mantenuto nel tempo il suo fascino tradizionale. Qui ogni angolo è da fotografare: case bianche dalle cornici colorate, strette stradine fiorite e il porto pieno di barche da pesca.
Ricordati che questo non è un luogo a uso e consumo del turista: quando fotografi le facciate colorate e passeggi tra le piccole vie, ricorda che sono la casa di qualcuno. Comportarsi con rispetto per la quiete degli abitanti ci rende viaggiatori consapevoli e attenti ai luoghi che visitiamo.
Tavira
Infine, puoi fare tappa a Tavira, un’antica e graziosa città situata nella parte orientale dell’Algarve. Noi ci siamo fermati qui prima di oltrepassare il confine con la Spagna e tornare in Andalusia.
Sono molti i popoli passati da Tavira, tanto da trasformare la città in uno degli hub portuali più importanti dell’Algarve. Oggi rappresenta una città accogliente, ricca di bellissimi edifici affacciati sul fiume Gilão, ristoranti e strade in salita grazie alle quali raggiungere le rovine del castello, splendidi giardini e belvedere.
Consigli di viaggio
Come spostarsi da Lisbona all’Algarve
Se atterri all’aeroporto di Lisbona, il mio consiglio è di noleggiare un’auto per avere il massimo dell’autonomia e della libertà: con l’auto puoi raggiungere facilmente sia piccoli paesi che spiagge più nascoste. La strada gratuita è la N125, mentre l’A22 è l’autostrada a pagamento (nel prossimo paragrafo ti spiego come funziona il pagamento dei pedaggi in Portogallo).
Se per qualsiasi motivo tu non voglia guidare, puoi valutare di prendere il treno ad alta velocità Alfa Pendular (quando acquisti i biglietti cerca la dicitura AP), l’unico diretto che da Lisbona ti permetterà di arrivare alla città di Tunes in 2 ore e mezza. Da qui puoi prendere i treni regionali verso le città dell’Algarve che desideri raggiungere.
Per spostarti in Algarve tra le città principali, inoltre, puoi utilizzare anche i bus della nuova linea Vamus Algarve.
Come funzionano le autostrade in Portogallo
In Portogallo ci sono due tipologie di autostrade: quelle con pagamento a pedaggio, indicate con apposite segnaletiche all’inizio, e quelle con pagamento automatico:
STRADE A PEDAGGIO | Devi pagare il pedaggio come in Italia.
STRADE PAGAMENTO AUTOMATICO | Qui è previsto il pagamento automatico elettronico: se viaggi con la tua auto ti consiglio di associare la tua carta di credito alla targa del veicolo con Easy Tool. In questo modo non dovrai fare nulla. Se viaggi con un’auto a noleggio chiedi invece informazioni alla compagnia.
Qual è il periodo migliore per andare in Algarve
Il clima dell’Algarve è mite tutto l’anno, quindi ogni stagione è quella giusta per visitare questa zona del Portogallo.
Il mio consiglio è di visitarla fuori stagione perché durante l’estate è MOLTO affollata e, viaggiando con la tua auto, potresti avere non poche difficoltà anche a parcheggiare nelle spiagge più famose e in alcune piccole località. L’ideale, anche per fare il bagno, è il periodo compreso tra settembre e la fine di ottobre e da aprile fino ai primi di giugno.
Quanti giorni servono per fare questo viaggio
Per le tappe di cui ti ho parlato in questo articolo hai bisogno tra i 7 e i 10 giorni. Per viaggiare con calma e goderti i paesaggi (e gli imprevisti di ogni on the road) ti suggerisco almeno 10 giorni.