- Agosto 3, 2025
Cosa vedere in Andalusia? Viaggiare in questa zona della Spagna significa immergersi in una regione dalla straordinaria varietà di paesaggi: dal mare alle montagne, dal deserto alle città storiche, dove l’architettura racconta un passato moresco ancora vivo.
L’Andalusia ha un’identità forte e ben distinta, un fascino che va oltre i chilometri di spiagge sabbiose baciate da un sole quasi perenne.
In questa guida ti porto alla scoperta di quelli che, secondo me, sono i luoghi più belli da visitare. Troverai città, meraviglie naturali e spiagge, organizzate in due itinerari: uno di 7 giorni e uno di 10. L’idea è aiutarti a trovare l’ispirazione giusta in base al tempo che hai a disposizione.
Una cosa è certa: in Andalusia, il tempo non basta mai. Probabilmente, come è successo a me, vorrai tornarci ancora e ancora.
In questa guida troverai
Ciao, sono Elena Usai
Sono una travel blogger e content creator sarda e ti aiuto a scoprire l’Italia, l’Europa e il mondo con calma e autenticità. Mi piace visitare i luoghi fuori stagione, imparare a coglierne i dettagli leggendo libri al riguardo e, alle lunghe liste di cosa fare e vedere, preferisco poche esperienze, ma vissute pienamente.
Scrivo di viaggi sul mio blog e su altre riviste di settore, mentre su Instagram trovi i miei racconti visivi: se vuoi curiosare, trovi i miei viaggi nelle stories in evidenza!
Andalusia cosa vedere: itinerario di 7 giorni in auto
Seppur possa essere fatto anche in treno o con i mezzi pubblici (più avanti troverai qualche consiglio al riguardo), un viaggio in Andalusia diventa perfetto quando vissuto in auto. Personalmente ci sono stata con il mio furgone camperizzato e non potevo fare scelta migliore. A mio parere è uno dei viaggi on the road da fare in Europa almeno una volta nella vita!
Guidare in Andalusia è un vero piacere perché le strade attraversano tanti paesaggi diversi ed è una meraviglia ammirarli dal finestrino. In più, viaggiare con la propria auto, soprattutto se non si hanno molti giorni a disposizione, permette di risparmiare tempo e potersi spostare in autonomia, raggiungendo anche i luoghi meno battuti dal turismo di massa, come l’Almeria e Cabo de Gata (a mio parere due gioielli dell’Andalusia poco turistici, per adesso).
NOLEGGIO AUTO | Ti consiglio di noleggiare la tua auto valutando le offerte su Discover Cars: puoi confrontare le offerte di diverse compagnie, c’è la cancellazione gratuita fino a 48 ore prima del ritiro e un’assistenza clienti disponibile 24/7 in diverse lingue.
Giorno 1 e 2: Siviglia
In Andalusia cosa vedere se non la sua capitale? Sto parlando di Siviglia, senza dubbio una delle città più belle di tutta la Spagna, dove chitarristi di flamenco si aggirano tra stretti vicoli acciottolati, intonando canzoni malinconiche per tutti e per nessuno.
Le ragioni per inserirla tra le tappe del viaggio sono molteplici, a partire dalla sua storia. In quanto città moresca riconquistata dai cristiani, i suoi edifici storici fondono elementi di design islamici e cristiani, creando un insieme affascinante e armonioso. Siviglia vanta anche una vivace scena artistica, con splendide gallerie ricche di capolavori spagnoli.
Ma al di là della sua storia e della sua arte, Siviglia è semplicemente un luogo meraviglioso in cui trascorrere il tempo. Le piazze assolate, fiancheggiate da alberi d’arancio, sono perfette per un aperitivo al tramonto a prezzi accessibili. Il cibo è tra i migliori dell’Andalusia e i bar locali traboccano di atmosfera.
Giorno 3: Cordoba
Durante il tuo viaggio in Andalusia, tra le città da visitare consiglio Cordoba.
Molto spesso non viene inserita negli itinerari di viaggio, o relegata a veloce tappa di passaggio: fidati, merita più attenzione. La città vanta tre siti, la Moschea-Cattedrale, il centro storico e Medina Azahara, oltre che un evento (la Festa dei Patios, a maggio) riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
La città di Córdoba è anche sinonimo di cortili che profumano d’arancio e di piccoli ristoranti specializzati in piatti locali, come il salmorejo, una zuppa a base di pomodoro e pane.
Giorno 4 e 5: Granada
Arriva il quarto giorno a Granada, in assoluto una delle mie città preferite. Non molti luoghi in Spagna possono vantare questo tipo di paesaggio: l’antica città è circondata da montagne innevate e attraversata da un bellissimo fiume che scende fino al centro.
Granada è stata una delle ultime roccaforti dei Mori in Spagna prima di essere conquistata dai Re Cattolici nel 1492.
La lunga storia moresca ha arricchito la città di una magnifica architettura islamica, la più spettacolare delle quali è l’Alhambra. In una posizione strategica che domina la città, l’Alhambra è caratterizzata da splendidi giardini curati, intricati disegni Nasridi, palazzi, torri e mura fortificate. È uno dei luoghi assolutamente da non perdere durante un viaggio in Andalusia di 7 giorni.
Giorno 6 e 7: Malaga e il castello di Colomares
Siamo arrivati alla fine del tuo viaggio in Andalusia e ai miei consigli su cosa vedere in 7 giorni: durante le ultime giornate puoi lasciarti avvolgere dalla vivacità di Malaga!
Città balneare con un centro storico da cartolina, qui troverai un mix di cose da fare e da vedere: castelli, musei, gallerie (Malaga ha dato i natali a Picasso e ospita un bellissimo museo).
Esplorare i luoghi d’interesse della città vecchia è un’attività imperdibile nel tuo viaggio in Andalusia, per esempio l’Alcazaba e il Castillo de Gibralfaro, entrambi monumenti storici con splendide viste sulla città. Se hai tempo, consiglio anche una gita di mezza giornata al Castello di Colomares.
Più che un castello vero e proprio, si tratta di un’opera architettonica situata a Benalmádena, vicino a Malaga. Realizzata tra il 1987 e il 1994, rappresenta un monumento nato per rendere omaggio a Cristoforo Colombo e alla scoperta dell’America.
CONSIGLIO | Puoi valutare di lasciare Malaga o Siviglia all’ultimo, in base ai tuoi piani di viaggio: l’auto che hai noleggiato puoi lasciarla anche in un altro aeroporto se hai preso questi accordi in fase di prenotazione.
Andalusia cosa vedere in 10 giorni
Vuoi restare più a lungo? Ecco l’estensione per un tour dell’Andalusia di 10 giorni!
Escursione da Granada: il villaggio bianco di Iznajar
Se hai a disposizione dieci giorni, da Granada puoi organizzare un’escursione di mezza giornata verso uno dei pueblos blancos più affascinanti dell’Andalusia: Iznájar.
I pueblos blancos, caratteristici della regione, si distinguono per le case imbiancate a calce, un espediente tradizionale per riflettere la luce del sole e mantenere freschi gli interni durante le torride estati andaluse.
Iznájar, in particolare, colpisce per la sua posizione spettacolare: arroccato su un’imponente roccia e circondato dall’omonimo lago artificiale, il più grande dell’Andalusia. Come a Córdoba, anche qui i cortili sono decorati con vasi e fiori, e nel mese di maggio si celebra una versione in miniatura della celebre Fiesta de los Patios.
Cabo de Gata
Soprattutto in bassa stagione, quando il clima è ancora piacevole, o in alta stagione per evitare le folle, questa è la tappa ideale da includere nel tuo viaggio di 10 giorni in Andalusia.
Selvaggio e incontaminato, il Parco Naturale di Cabo de Gata – o El Cabo, come lo chiamano affettuosamente gli abitanti di Almería – è una zona in cui piove raramente e dove si trovano alcune delle spiagge più belle di tutta la Spagna, perfette se non ami gli stabilimenti balneari.
Il paesaggio è unico: scogliere di origine vulcanica si alternano a spiagge selvagge e calette appartate, lambite da un mare cristallino. Indossa scarpe comode, metti il costume nello zaino e scopri questo angolo ancora poco conosciuto del Paese!
Deserto di Tabernas
Come ultima tappa ti consiglio un altro luogo solitamente lasciato fuori dalle classiche mete turistiche.
È il deserto di Tabernas, situato a pochi chilometri da Almería, l’unico deserto vero e proprio d’Europa. Proprio qui sono stati girati celebri spaghetti western, compresi quelli di Sergio Leone con Clint Eastwood.
Qui è possibile esplorare il paesaggio mozzafiato fatto di canyon, formazioni rocciose e silenzi infiniti. Ideale per un’escursione di mezza giornata o una deviazione scenografica durante il tuo tour in Andalusia!
Qual è il periodo migliore per visitare l’Andalusia
In generale, il periodo più popolare per visitare l’Andalusia è l’estate, perché si possono apprezzare al massimo le spiagge e le calde acque del Mar Mediterraneo. Tuttavia, tieni presente che i mesi estivi sono anche i più affollati e costosi, soprattutto agosto, quando molti spagnoli sono in ferie.
Inoltre, le temperature, soprattutto negli ultimi anni, stanno diventando estremamente elevate: in città come Siviglia e Cadice si superano spesso i 40 °C, rendendo meno piacevole la visita ai centri urbani.
Per questo motivo, e perché sono grande fan dei viaggi in bassa stagione, consiglio di esplorare l’Andalusia nelle stagioni intermedie, come la tarda primavera o l’inizio dell’autunno. Il clima è ancora caldo e le giornate sono generalmente soleggiate, ma con temperature più miti, ideali per visitare le città e fare viaggi in auto. In molte zone, i termometri restano sopra i 20 °C fino alla fine di ottobre!
Quanti giorni ci vogliono per fare il giro dell’Andalusia
Per visitare l’Andalusia con calma, l’ideale è dedicare almeno 10 giorni al viaggio. Questo permette non solo di esplorare le principali località turistiche con il tempo che ciascuna merita, ma anche di includere nel percorso alcune tappe meno conosciute, come escursioni nella natura o visite ai caratteristici villaggi bianchi.
L’ideale sarebbe avere a disposizione 15 giorni, ma capisco che non tutti possano permettersi due settimane di vacanza. Con 7 giorni è comunque possibile visitare i luoghi più iconici, a patto di non inserire troppe tappe e di tenere conto delle distanze tra una destinazione e l’altra.
Si può fare un itinerario in Andalusia senza auto?
I treni, quelli della compagnia Renfe, collegano le principali città dell’Andalusia, così come alcune cittadine. Per esempio, Siviglia, Malaga, Granada e Cordoba. Tuttavia, con il treno non è possibile raggiungere i villaggi bianchi come Iznajar.
Quali sono le cose da vedere assolutamente in Andalusia
L’Andalusia è senza dubbio una delle aree più belle della Spagna, ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
Sicuramente, tra le cose da vedere assolutamente ci sono le città quali Siviglia, con la sua maestosa Cattedrale e l’Alcázar, seguita da Granada, dove la meravigliosa Alhambra lascia ogni visitatore senza parole. Cordoba affascina con la Mezquita, un capolavoro architettonico unico al mondo, mentre Malaga unisce arte, mare e la vivacità tipica della Costa del Sol.
Andalusia è anche la terra dei villaggi bianchi: in qualsiasi itinerario dovrebbe esserne presente almeno uno. Ma anche di paesaggi naturali straordinari, come il deserto di Tabernas.
Questo articolo contiene link affiliati. Acquistando tour, prodotti o servizi tramite i link presenti potrei ottenere una piccola commissione senza costi extra per te. Questo mi permette di continuare a fornire guide di viaggio di qualità e gratuite ♥